Youtube   Youtube

Progetti Erasmus+

 

Progetti di Ricerca e Progetti Erasmus +

Erasmus+ CIVENHANCE – "e-Service-Learning for Boosting Academic Civic Engagement in Rural Areas" (2024-2027)

CIVENHANCE è un progetto Erasmus+ che mira ad integrare pratiche di e-Service-Learning (e-SL) nei contesti rurali, generando un impatto sociale positivo e duraturo. Il progetto promuove lo sviluppo di competenze nei docenti universitari per progettare e implementare attività di e-SL, favorendo l'impegno civico e creando solide connessioni tra università e comunità rurali. A tal fine, il progetto si propone di:

  • sviluppare un percorso di formazione per docenti, preparandoli a guida studenti e studentesse in progetti di e-SL;
  • creare un corso di orientamento personalizzato per studenti e studentesse universitari, al fine di prepararli ad un impegno civico significativo;
  • sviluppare una piattaforma di mach-making basata sull'Intelligenza Artificiale per facilitare la collaborazione tra istituzioni, docenti, studenti e studentesse e partner della comunità e quindi creare partnerariati duraturi per l'inclusione sociale, l'impegno civico e lo sviluppo di comunità.

Partner: Univerzita Mateja Bela v Banskej Bystrici (UMB) – Slovacchia (Coordinatore), Sveuciliste U Zagrebu (UNIZG) – Croazia, Libera Università Maria SS. Assunta Di Roma (LUMSA) – Italia, Universitat Ramon Llull Fundacio, La Salle Campus Barcelona (URL) – Spagna, Pädagogische Hochschule Wien (PHW) – Austria e Universitat de les Illes Balears (UIB) – Spagna.

Il gruppo di ricerca LUMSA è composto da: Prof.ssa Maria Cinque, Dott.ssa Irene Culcasi, Dott.ssa Ioana Zagrean, Dott.ssa Michela Trombetta.

Per iscriversi alla newsletter CIVENHANCE cliccare qui. LinkedIn e Istragram. Per maggiori informazioni: https://civenhance.eu 

 


Erasmus+ servU– "Service-learning in Higher Education for Ukraine’s Recovery" (2023-2026)

Il progetto servU – Service-Learning in Higher Education for Ukraine's Recovery è finanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Erasmus+ KA203. L'obiettivo del progetto servU è rafforzare la sinergia tra le istituzioni di istruzione superiore ucraine e le comunità territoriali locali, al fine di contribuire congiuntamente alla ricostruzione dell'Ucraina attraverso l'implementazione della proposta educativa del Service-Learning. 

Il Service-Learning è un approccio pedagogico innovativo, riconosciuto a livello internazionale, che mira a promuovere l'impegno civico di studenti, studentesse e docenti e partner della comunità, generando un impatto sociale nella comunità e collegandosi all'apprendimento formale.

Il progetto servU – adattando il Service-Learning al contesto della guerra – propone un modello innovativo per stimolare lo sviluppo di competenze di studenti e studentesse mentre rispondono ai bisogni di diverse tipologie di comunità territoriali colpite dal conflitto: 1) territori con un elevato numero di sfollati interni; 2) territori liberati; 3) territori prossimi alla linea del fronte, la cui infrastruttura è stata gravemente danneggiata.

Partner: il progetto coinvolge sei università di quattro paesi:

  • L'Ucraina è rappresentata da tre università: Ukraine Catholic University, Sumy State University e Dnipro University of Technology.
  • gli altri partner euorpei sono: KU Leuven (Belgium), Università LUMSA (Italy) e Katholische Universität Eichstatt-Ingolstadt (Germany)

Il gruppo di ricerca LUMSA è composto da: Prof.ssa Maria Cinque (full professor), Dott.ssa Irene Culcasi, (RTD-A), Dott.ssa Ioana Zagrean (assegnista di ricerca), Dott. Angelo Mirra (dottorando).

 Maggiori informazioni: https://servu.ucu.edu.ua/en/


Erasmus+ IncluMusic – "Increasing skills for building more inclusive conservatories" (2022-2025)

IncluMusic è un progetto di partenariato di cooperazione Erasmus+ volto a promuovere l'inclusione di studenti e studentesse con bisogni educativi speciali (BES) e con background svantaggiati negli Istituti di istruzione musicale superiore (HMEI). Attraverso un programma di formazione rivolto ai docenti di musica di varie istituzioni europee, il progetto fornisce un modello innovativo al fine di aumentare l'accesso, la partecipazione e i tassi di completamento degli studi musicali di studenti e studentesse con minori opportunità. 

Il progetto si basa su un programma pilota per la formazione di insegnati di musica, personale amministrativo e tutor specializzati nell'insegnamento della musica inclusiva.

Partner: Academia Nationala de Muzica, "Gheorghe Dima" (AMGD), coordinatore; Conservatorio di Musica Statale "Alessandro Scarlatti" (Palermo, Italy) ; Royal Irish Academy of Musica (RIAM, Dublin, Ireland); European University Cyprus (Nicosia, Cyprus); Università LUMSA (Roma, Italy), Valuedo (Firenze, Italy); Association Européenne des Conservatories (Beglium).

Il gruppo di ricerca LUMSA è composto da: Prof.ssa Maria Cinque, Dott.ssa Ioana Zagrean, Dott.ssa Mariapia Ferdinandi.

Per maggiori informazioni: https://www.inclumusic.eu


Erasmus+ SLIDE – "Service-Learning as a pedagogy to promote inclusion, diversity, and digital empowerment" (2021-2024)

Il progetto SLIDE – Service-Learning as a pedagogy to promote Inclusion, Diversity and Digital Empowerment (finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Erasmus+ KA2) intende a collegare la pedagogia del Service-Learning (SL) con il Digital Empowerment (DE) per promuovere l'Inclusione (I) e la diversità.

Gli obiettivi del progetto SLIDE sono:

  • Comprendere e incoraggiare la diffusione in Europa del Service-Learning (SL) quale approccio pedagogico che promuove l'inclusione e la diversità, nonché l’empowerment digitale di coloro che sono più svantaggiati, incorporando e sviluppando l'impegno civico negli studenti universitari, nei docenti e nella comunità più ampia;
  • Formare gli studenti affinché sviluppino le competenze digitali necessarie per l'uso della tecnologia in modo creativo, critico e inclusivo – con particolare attenzione alle differenze in relazione all'accesso e all’utilizzo delle risorse digitali di apprendimento da parte di persone con minori opportunità – attraverso attività di Service-Learning che rispondano a bisogni sociali, umani e ambientali secondo i riferimenti della social justice;
  • Potenziare la capacità e la preparazione dei docenti universitari nel gestire un passaggio efficace verso la didattica digitale, incoraggiare l'uso mirato e inclusivo delle tecnologie per l'insegnamento, l'apprendimento, la valutazione e il coinvolgimento degli studenti, nonché lo sviluppo della pedagogia digitale e delle competenze nell'uso innovativo degli strumenti digitali e nella creazione e di contenuti didattici digitali;
  • Facilitare lo scambio, il trasferimento, la diffusione e la co-creazione di conoscenze su SL e DE in Europa, consolidare gli impegni istituzionali e nazionali e consentire una cultura di promozione e articolazione pubblica del partenariato università-comunità attraverso il Service-Learning.

Partner: UCSIA – Belgio (coordinatore); Erasmus Universiteit Rotterdam – Paesi Bassi; Sveuciliste u Zagrebu – Croazia; Hochschulnetzwerk Bildung durch Verantwortung e.V. – Germania; Universitatea Politehnica din Bucuresti – Romania; Asociacion de Aprendizaje-Servicio Universitario – Spagna; Pädagogische Hochschule Wien – Austria; Univerzita Mateja Bela v Banskej Bystirci – Slovacchia; Libera Universita Maria SS. Assunta di Roma – Italia; European Association of Service-Learning in Higher Education – Belgio.

Il gruppo di ricerca LUMSA è composto da: Prof.ssa Maria Cinque, Dott.ssa Irene Culcasi, Dott.ssa Valentina Furino (dottoranda).

Per iscriveri alla newsletter SLIDE cliccare qui. Maggiori informazioni: https://slide.reu.pub.ro 


Erasmus+ eSL4EU –" e-Service Learning for more digital and inclusive EU Higher Education systems" (2021-2024)

Il progetto e-SL4EU –  e-Service Learning for more digital and inclusive EU Higher Education systems (finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Erasmus+ KA2) si concentra sull’emergere dell’e-Service-Learning quale approccio pedagogico innovativo basato sull’apprendimento esperienziale nel contesto dell’istruzione superiore in Europa

Gli obiettivi del progetto e-SL4EU sono:

  • Sviluppare un sistema di apprendimento basato su un approccio pedagogico innovativo che integri il servizio alla comunità nel curriculum degli studenti;
  • Promuovere un cambiamento del modello tradizionale di servizio alla comunità (servizio assistenziale) verso un modello di solidarietà orizzontale (basato sulla reciprocità);
  • Diffondere l’e-SL in Europa, sviluppando materiali per la formazione dei docenti affinché lo adottino nelle loro pratiche di insegnamento e guidino i loro studenti nell’implementazione del servizio e nella valutazione del loro apprendimento mentre rispondono a bisogni sociali di target con minori opportunità, specialmente in casi di emergenza come la pandemia o altri eventi simili;
  • Sviluppare le competenze digitali di docenti/formatori/studenti universitari per l’implementazione dell’e-SL;
  • Coinvolgere le organizzazioni del territorio (ONG e Gruppi di Azione Locale) per aumentare l’impatto locale delle attività internazionali.

Partner: University of Silesia in Katowice – Polonia (coordinator); Libera Universita Maria SS. Assunta di Roma – Italia; Matej Bel University in Banská Bystrica – Slovacchia; University of Zagreb – Croazia; University Politehnica of Bucharest – Romania; ValueDo s.r.l. – Italy.

Il gruppo di ricerca LUMSA è composto da: Prof.ssa Maria Cinque (referente per l'Italia), Università LUMSA; Dott.ssa Irene Culcasi, research fellow, Università LUMSA.

Maggiori informazioni: https://e-sl4eu.us.edu.pl


Erasmus+ K4S – "KIDS LAB 4 STUSTAINALBILITY" (2021-2024)

Il progetto KIDS LAB 4 SUSTAINABILITY mira a migliorare la qualità dei programmi ECEC offrendo un curriculum innovativo che connetta le STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica), l’outdoor education e la sostenibilità, in linea con le Raccomandazioni della Commissone Europea in merito alle "Competenze chiave per l'apprendimento permanente" (2019).

Gli obiettivi del progetto K4S sono: 

  • Migliorare la qualità dell'educazione prescolare sviluppando e diffondendo il nuovo curriculum "STEAM outdoor education for sustainability", fornendo linee guida per gli educatori;
  • Incrementare le competenze di sostenibilità degli insegnanti della scuola dell'infanzia, fornendo loro una serie di materiali didattici innovativi che collegano l'idea di sostenibilità con l'approccio STEAM e l'apprendimento basato sull'indagine;
  • Sviluppare sinergia e facilitare il flusso di conoscenze tra l'istruzione superiore, le scuole dell'infanzia e i responsabili delle politiche educative allo scopo di garantire un maggiore impatto sul sistema prescolare locale;
  • Formare i "leader del cambiamento", ovvero insegnanti di scuola dell'infanzia che promuoveranno l'approccio STEAM per l'educazione alla sostenibilità nel proprio ambiente prescolare;
  • Migliorare la qualità dei corsi di formazione pre-servizio ECEC introducendo un modulo relativo a "STEAM e sostenibilità" nei programmi universitari. A tale scopo verrà steso e diffuso un manuale per insegnanti, testato a livello internazionale, al cui interno saranno presentate le linee guida dell’approccio STEAM volto a formare atteggiamenti sostenibili verso la vita e la natura nei bambini.

Partner: Fundacja Ignatianum, Fondazione Politecnico di MilanoLibera Università Maria SS. Assunta di Roma, Universitat Internacional de Catalunya, Dublin City University

Il gruppo di ricerca LUMSA è composto da: Prof.ssa Nicoletta Rosati, Prof.ssa Maria Cinque, Dott.ssa Claudia Russo, Dott.ssa Alexandra Hoffman, Dot.ssa Cecilia Sabato.

Maggiori informazioni qui: https://kidslab4sustainability.eu


Erasmus+ DigiSEL – "Social Emotional Learning" (2021-2023)

Il progetto SEL (Socio-emotional Learning) è un acronimo che indica l’apprendimento socio-emotivo ovvero l’apprendimento di quel tipo di competenze e abilità che, secondo diversi autori (es. Payton et al., 2008; Durlak et al., 2011) consentono agli individui di riconoscere e gestire le proprie emozioni, affrontare con successo i conflitti, affrontare e risolvere i problemi interpersonali, comprendere e mostrare empatia verso gli altri, stabilire e mantenere relazioni positive, stabilire e raggiungere obiettivi positivi. Il progetto ha la finalità generale di migliorare le competenze degli insegnanti di scuola primaria nell'ambito dello sviluppo sociale ed emotivo all'interno della digitalizzazione attraverso lo sviluppo di corsi mirati a:

  • migliorare le capacità di apprendimento degli studenti nelle scuole primarie;
  • utilizzare metodi, tecniche e strumenti online nelle scuole primarie, facendo uso di un approccio socio-emotivo
  • gestire efficacemente la classe e i processi di comunicazione interpersonale; 
  • sviluppare l'empatia e le abilità comportamentali degli studenti;
  • sviluppare il pensiero creativo e le capacità di risoluzione dei problemi.

Partner: Università WSB di Poznan; Direzione Provinciale di Kütahya del Ministero dell'Educazione; M&M Profuture Training S.L; Università degli studi di Salerno; Università LUMSA.

Il gruppo di ricerca LUMSA è composto da: Prof.ssa Maria Cinque (referente per l'Italia), Università LUMSA; Dott.ssa Maria Pia Ferdinandi; Dott.ssa Carina Rossa, Dott.ssa Ioana Zagrean (LUMSA).

Maggiori informazioni: https://www.lumsa.it/international-sel e http://www.digiselproject.com/index.php 


Erasmus+  HOTSUP - "HOlistic online Teaching SUPport" (2021-2024)

Durante il lockdown le università di 192 paesi nel mondo hanno dovuto sospendere la didattica in presenza. Docenti e studenti si sono trovati distanti e le modalità di organizzare e seguire i corsi sono mutate improvvisamente e radicalmente: un cambiamento che ha avuto un impatto su oltre il 70% della popolazione studentesca mondiale. Ridurre l’impatto negativo di questa situazione si è dimostrata un’urgenza per l’intero settore dell’istruzione superiore non più rinviabile. Il mondo universitario ha affrontato e sta tutt’ora affrontando una profonda sfida, che richiede un ripensamento del modo di fare didattica.

Il progetto HOTSUP risponde a questa sfida importante, ponendosi l’obiettivo di migliorare le competenze di docenti universitari per consentire loro di sviluppare contenuti digitali di alto livello promuovendo pari opportunità per gli studenti che frequentano in modalità virtuale/estesa. Il progetto mira a realizzare soluzioni pronte all’uso (per i problemi tecnici più frequenti) per migliorare le competenze dei docenti grazie a diverse metodologie didattiche, suggerendo loro strumenti online da utilizzare per sviluppare i contenuti delle lezioni nel modo più innovativo possibile.

Obiettivi specifici del progetto sono:

  • il miglioramento e l’innovazione dell’insegnamento online in modo da soddisfare le esigenze dell’istruzione superiore durante le lezioni in modalità virtuale/estesa;
  • la promozione dell’unione degli aspetti didattici, tecnici e tecnologici nella riprogettazione del percorso formativo per aiutare a colmare il divario tra studenti in presenza e studenti che seguono le lezioni online
  • l’evoluzione delle competenze dei docenti nei tre aspetti sopra evidenziati (didattici, tecnici e tecnologici), considerati individualmente e nelle loro reciproche interazioni.

Partner: Università di Tecnologia di Poznan; Libera Università Maria SS. Assunta di Roma; Università Ramon Llull di Barcellona; Università di Maribor; Società ValueDo.

Il gruppo di ricerca LUMSA è composto da: Prof.ssa Maria Cinque (referente per l'Italia), Dott. Claudio Pensieri, Dott.ssa Carina Rossa.

Maggiori informazioni: https://hotsup.eu 


Erasmus+ eLene4Life – "Learning and Interacting to Foster Emoliyability" (2018-2021) 

eLene4Life is an Erasmus+ KA2 project (2018-2021) supporting curriculum innovation in higher education through the development of active learning approaches for soft skills, with the ultimate aim of improving students’ employability. The main objectives of eLene4Life are to: develop new innovative curricula and educational methods integrating active learning, at the same time addressing commonly encountered barriers such as large class sizes and physical spaces; to improve the relevance of HE curricula in a VUCA (Volatile, Uncertain, Complex, Ambiguous) world, through a focus on soft skills.

Partner: Fondation UNIT – AUNAGe: Digital university of economics and business studies (FR– Coordinator), Università LUMSA (IT), Fondazione Politecnico di Milano (IT), Metid Politecnico di Milano (IT), European University College Association (BL), Warsaw University of Technology (PL), Universität Bremen (DE), University of Dundee (UK).

Il gruppo di ricerca LUMSA è composto da: Prof.ssa Maria Cinque (referente per l'Italia), Dot.ssa Irene Culcasi, PhD student in Contemporary Humanism - Education, Università LUMSA.

Maggiori informazioni: https://elene4life.eu


Erasmus+ DOLPHIN – "Service Learning for an inclusive education"

Il progetto di ricerca intende testare l’efficacia del metodo pedagogico del Service Learning nel favorire l’inclusione scolastica e sociale di ragazzi con Bisogni Educativi Speciali (BES), di età compresa fra i 13 e i 15 anni. Tale efficacia sarà inoltre misurata in diversi contesti culturali grazie al coinvolgimento di scuole secondarie di primo grado (o corrispondenti) situate in Italia, Germania, Macedonia e Spagna. È prevista la collaborazione di Organizzazioni non governative degli stessi Paesi.


Horizon 2020 MSCA-RISE-2015 INTEREURISLAND – "Interculture and Service Learning: Approaching to a New Development"

Il progetto di ricerca si propone di effettuare un confronto fra i principali approcci al metodo del Service Learning diffusi al Mondo. Le esperienze selezionate saranno oggetto di un’analisi comparata, attraverso cui indagare e far emergere continuità e divergenze nei diversi contesti ambientali. Il progetto si propone anche di costituire una rete stabile fra le istituzioni accademiche e non coinvolte nella campionatura.

Partner: Università LUMSA (Italia), Università degli Studi di Padova (Italia), Università Babes-Bolyai (Romania), Alma Mons (Serbia), Tangaza University College (Kenya), CLAYSS (Argentina), UNIVASF (Brasile).


Educare oggi e domani. Una Passione che si rinnova. Sfide, strategie e prospettive dalle risposte al questionario dell’Instrumentum laboris.

Per conto di Congregazione per l’Educazione Cattolica.

Dal 18 al 21 novembre 2015 la Congregazione per l’Educazione Cattolica della Santa Sede ha organizzato il Congresso mondiale “Educare oggi e domani. Una passione che si rinnova”, a cui hanno partecipato circa 2.500 educatori. Il Congresso si è concluso con l’udienza che Papa Francesco ha concesso ai partecipanti.

La riflessione preparatoria, iniziata nel 2012, si è avvalsa di un questionario che ha interpellato le Chiese locali, le Congregazioni religiose e tutti gli operatori delle scuole e delle università cattoliche. Il riscontro è stato sorprendente per numero e per qualità: migliaia di riflessioni, frutto di convegni e incontri organizzati a livello locale.

L’analisi delle risposte è stata condotta da un gruppo di studiosi dall’Alta Scuola EIS, che ha ordinato i dati raccolti in quattro categorie: Identità e missione – Soggetti dell’educazione – Formazione – Sfide.

Leggi il Rapporto: versione italiana – versione inglese