Il Direttore della Scuola di Alta Formazione Educare all'Incontro e alla Solidarietà (EIS) è la Prof.ssa Maria Cinque
Professore ordinario di Didattica e pedagogia speciale
E-mail: m.cinque1@lumsa.it
Sede: Roma
Dipartimento Scienze Umane (Comunicazione, Formazione, Psicologia)
Corso di laurea: Scienze della formazione primaria - Scienze dell’educazione? - Psicologia del lavoro e del benessere organizzativo - Comunicazione, Innovazione ed experience design
Maria Cinque è Professore ordinario di Metodologie didattiche e Pedagogia dell'inclusione presso l'Università LUMSA di Roma. Insegna anche Comunicazione e Didattica presso il Campus Bio-Medico dell'Università di Roma. I suoi principali interessi di ricerca si concentrano sul coaching e la creatività (Agire creativo, 2010), sulle tecnologie per l'insegnamento e l'apprendimento (Eteaching, 2011), sullo sviluppo e la gestione dei talenti (In merito al talento, 2013), sulle soft skills (Soft skills in action, 2012, 2014; Soft skills per il governo dell'agire, 2014). Ha una grande esperienza nella ricerca nei campo delle metodologie di insegnamento/apprendimento, formazione delle soft skills e nella progettazione e organizzazione di ambienti di apprendimento innovativi.
The Director of the Postgraduate School Educating for the Encounter and Solidarity (EIS) is Professor Maria Cinque
Maria Cinque is Associate Professor of Teaching methodologies and Pedagogy of Inclusion at LUMSA University in Rome. She also teaches Communication and Teaching skills to Science Nutrition students at Campus Bio-Medico University in Rome. Her main research interests focus on coaching and creativity (Agire creativo, 2010), on technologies for teaching and learning (Eteaching, 2011), on talent development and management (In merito al talento, 2013), on soft skills (Soft skills in action, 2012, 2014; Soft skills per il governo dell'agire, 2014). For the current project she has a strong experience in field research about different models of teaching/learning methodologies, soft skills training and in planning and organization of innovative learning environments.
Principali pubblicazioni
- Brozmanová-Gregorová, A., Javorčíková, J., Strnádová, P., Lipnická, M., Culcasi, I., Cinque, M., Furino, V., Preradovic, N., Lauc, T., and Lopina, V. (2024). Evaluation methodology and materials for the assessment and communication of the e-service-learning community impact. Banská BystricaBanská Bystrica:Belianum. Vydavateľstvo Univerzity Mateja Bela,
- Cinque M. (2024). Il docente che meritano i nostri ragazzi. . Docete, vol. 38, p.8 - 11
- Cinque M, Bălan-Budoiu, O.-M., Zagrean, I. (2024). IncluMusic - New Skills for Inclusive Higher Music Education Institutions. , 27, 105-110. https://doi.org/10.35218/rae-2024-0012. Review of Artistic Education, vol. 27, p.105 - 110 , DOI: https://doi.org/10.35218/rae-2024-0012
- Culcasi I, Russo, C., Culcasi, I., Barni, D., and Cinque, M. (2024). More personal values, better soft skills: An exploratory study with a group of Italian university students. Ricerche di Psicologia, vol. 23, 46, p.1 - 27 , DOI: 10.3280/rip2023oa18120
- Cinque, M., Corradi, F., Cardinali, C., Di Marco, B. (2024). Performance vs Participation? Integrating AAC in ABA interventions for children with Autism Spectrum Disorder. A longitudinal study. QTimes - webmagazine, vol. 16, 3, p.345 - 367 , DOI: https://doi.org/10.14668/QTimes_16329
- Culcasi, I., Consegnati, S., and Cinque, M. (2024). Service-Learning e didattica inclusiva alla luce del d.lgs. n. 62/2024. Professionalità e Studi Studium - Ed. La Scuola - ADAPT University Press., vol. 3, 8, p.101 - 125
- Ecler-Nocoń, B., Kozubek, M. T., Cinque, M. (2024). Service-Learningin the context of Karol Wojtyła's theory of participation. . Multidisciplinary Journal of School Education, vol. 13, 1, p.45 - 67 , DOI: https://doi.org/10.35765/mjse.2024.1325.03
- Cinque, M. (2023). Coltivare il prodigio musicale: esplorare i bisogni degli studenti twice exceptionals nell'educazione musicale. (a cura di) Bagnus, P. , I bisogni formativi speciali nell'AFAM: Un'occasione di innovazione didattica per l'Alta formazione musicale . Novara:Interlinea, p.181 - 207 , ISBN: 9788868575755
- Culcasi, I., Cinque, M., Manasia, L., and Ianoș, G (2023). e-Service-Learning for more digital and inclusive EU Higher Education systems: a new e-SL Design Framework. RIDAS. Revista Iberoamericana de Aprendizaje-Servicio, vol. 16, p.159 - 182 , DOI: 10.1344/RIDAS2023.16.10
- Cinque, M. (2023). Il progetto IncluMusic: nuove skills per un'Alta formazione musicale di carattere inclusivo. (a cura di) Bagnus, P., I bisogni formativi speciali nell'AFAM: Un'occasione di innovazione didattica per l'Alta formazione musicale. Novara:Interlinea, p.127 - 151 , ISBN: 9788868575755
- Culcasi I., Pettini C., Cinque M. (2023). Il tutoraggio peer-to-peer nel Service-Learning: fattori strutturali, affettivi e di apprendimento. EDUCAZIONE APERTA, vol. 13, p.51 - 84 , DOI: 10.5281/zenodo.8154003
- Cinque M. (2023). Learning by doing: tirocinio e service-learning all'UniversitàLUMSA per lo sviluppo delle soft skills negli educatori dell'infanzia. (a cura di) Aluffi Pentini, A., La Rocca, C., Moretti, G., La professione dell'educatore nel sistema integrato zerosei. Ricerca, innovazione e sostenibilità nel contesto territoriale romano.. Roma:Roma-Tre Press, p.139 - 153 , DOI: https://doi.org/10.13134/979-12-5977-221-3 , ISBN: 979-12-5977-221-3
- Zagrean I., Cavagnis L., Danioni F., Russo C., Cinque M., Barni D. (2023). More Kindness, Less Prejudice against Immigrants? A Preliminary Study with Adolescents. EUROPEAN JOURNAL OF INVESTIGATION IN HEALTH, PSYCHOLOGY AND EDUCATION, vol. 13, p.217 - 227 , DOI: https://doi.org/10.3390/ejihpe13010017
- Cinque, M., Zagrean, I., Pia Ferdinandi, M. (2023). New Paths to Enlighten Passion for Education in Challenging Times: DigiSEL and Creative Education. Wychowania, vol. 22, 63, p.55 - 64 , DOI: https://doi.org/10.35765/hw.2023.2263.07
- Cinque, M., Grion, L., Pasquini, D., Regni, R. (2023). Orizzonti sportivi. Epos, ethos, paideia, polis. Roma:AVE, , ISBN: 8832713535
- Cinque, M. (2023). Paideia: lo sport per formare l'uomo. In: Cinque, M., Grion, L., Pasquini, D., Regni, R. . Orizzonti sportivi. Epos, ethos, paideia, polis. p.65 - 91
- Cinque M., Rossa C. (2023). Peace and citizenship: a possible dialogue in the Global Compact Education. . 26° Seminario Internacional de Aprendizaje y Servicio Solidario, orgnizzato da CLAYSS presso la Pontificia Universidad CatoÌlica Argentina - 24-25 agosto 2023, Buenos Aires, Argentina..
- Culcasi I., Cinque M., Furino V. (2023). Service-Learning e Digital Empowerment. Book of Abstract SIREM 2023 "New literacies. Nuovi linguaggi, nuove competenze. Brescia:Morcelliana, p.235 - 237 , ISBN: 978-88-284-0587-0
- Cinque M., Kippels, S. (2023). Soft Skills in Education: The role of the curriculum, teachers, and assessments. .
- Culcasi I., Gregorova A., Cinque M. (2022). Aprendizaje-Servicio virtual y buenaspracticas: una mirada desde Europa. (a cura di) García-Gutiérrez J., Ruiz-Corbella M. , Aprendizaje-Servicio virtual. Marco teórico y propuestas de acción innovadoras. Madrid:Narcea Ediciones, p.129 - 143 , ISBN: 9788427727939
- Culcasi I., Cinque M., Brozmanova-Gregorova A. (2022). e-Service-Learning for more digital and inclusive EU Higher Education systems. Proceeding of the 5th European Conference on Service-Learning in Higher Education ECSLHE2022"Service- Learning for the Sustainable Development Goals (SDGs)"..
- Culcasi I., Russo C., Cinque M. (2022). E-Service-Learning in Higher Education: Modelization of Technological Interactions and Measurement of Soft Skills Development. Journal of Higher Education Outreach and Engagement, vol. 26, 3, p.39 - 56
- Culcasi I., Russo C., Cinque M. (2022). L'impatto dell'e-Service-Learning sulle soft skills e sull'orientamento in adolescenza all'interno dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento. (a cura di) La Marca A., Marzano A., Ricerca didattica e formazione insegnanti per lo sviluppo delle Soft Skills. Atti del convegno Nazionale SIRD Palermo, 30 giugno, 1 e 2 luglio 2022.. Lecce:Pensa Multimedia, p.745 - 758
- Zagrean I., Cavagnis L., De Angelis S., Russo C., Danioni F. V., Cinque M., Barni D. (2022). More Kindness, Less Prejudice Against Immigrants? Sometimes, but not Always. A Preliminary Study with Italian Adolescents... Book of Abstract. 30º Congresso dell'Associazione Italiana di Psicologia. Padova:Padova University Press, p.1250 - 1270
- Rossa C., Cinque M., Bono E.L. (2022). Patto Educativo Globale in Action. Roma:AVE, p.1 - 356 , ISBN: 9788832713527
- Cinque M., Culcasi C. (2022). Service-Learning e dimensione digitale per continuaread apprendere "oltre l'aula". (a cura di) Terrasi F. et al., Racconti dal secolo scorsoRaccogliere storie di vita al liceo. Caltanissetta:Salvatore Sciascia, p.77 - 97 , ISBN: 978-8882415389
- Culcasi I., Cinque M. (2022). Service-Learning nella formazione universitaria:pedagogia della realtà e dimensione virtuale. (a cura di) Perla L, Vinci V,, Atti del Convegno ASDUNI 2020 "Didattica, riconoscimento professionale e innovazione in università.. p.45 - 64 , ISBN: 9788835115205
- Cinque M. (2021). Alunni con alto potenziale cognitivo e talenti: che fare con i gifted?. (a cura di) I. Fiorin, D. Ianes, S. Molina e P. Venuti, Oltre le distanze. Trento:Erickson, p.351 - 360 , ISBN: 978-88-590-2651-8
- Culcasi, I., Romano, L., & Cinque, M. (2021). Aprendizaje-Servicio Virtual 100% online: un estudio de caso en una muestra de estudiantes universitarios italianos. Edutec, Revista Electrónica de Tecnología Educativa, vol. 78, p.180 - 195 , DOI: https://doi.org/10.21556/edutec.2021.78.2255
- Cinque M., Culcasi I., Dalfollo L. (2021). Costruire Comunità. La proposta del Service-Learning. AVE, p.1 - 430 , ISBN: 978-88-3271-266-7
- Coryell, J. E., Cinque, M., Fedeli, M., Tino, C., & Lapina-Salazar, A. (2021). European university internationalization, English as the medium of instruction, and instructional professional development: Italian faculty perspectives on teaching international graduate students. . Proceedings of the Adult Education in Global Times Conference.
- Culcasi I., Cinque M. (2021). L'impatto del Service-Learning universitario: il progetto Hope. . Excellence and Innovation in Learning and Teaching, vol. 6, 1, p.220 - 235 , DOI: https://doi.org/10.3280/exioa1-2021oa12076
- Cinque M., Culcasi I. (2021). L'impatto della pandemia sull'istruzione superiore:limiti e opportunità dell'e-Service-Learning. QUADERNI DI PEDAGOGIA DELLA SCUOLA, vol. 1, p.113 - 126
- Romano, L., Culcasi, I. & Cinque M. (2021). Le conseguenze della pandemia Covid-19 sugli studenti universitari. (a cura di) Finocchietti, G., Nona Indagine Eurostudent. :CIMEA,
- Cinque M. (2021). Nell'area grigia degli slow learners . (a cura di) I. Fiorin, D. Ianes, S. Molina e P. Venuti, Oltre le distanze. Trento:Erickson, p.361 - 375 , ISBN: 978-88-590-2651-8
- Cinque M., Carretero S., Napierala J. (2021). Non-cognitive skills and other related concepts: towards a better understanding of similarities and differences. Seville:European Commission - JRC, vol. 2021/09, p.1 - 35 , ISBN: JRC123827
- Cinque M,, Culcasi I., Fiorin I. and Russo C. (2021). The 'Climate' of the Post-Covid Classroom. New Ideas for Civic Education and Citizenship Transformation. Proceedings of the 2nd International Conference of the Journal Scuola Democratica "Reinventing Education". vol. I , p.783 - 794 , ISBN: 78-88-944888-6-
- Coryell J.E., Cinque M., Fedeli M., Lapina Salazar A., Tino C. (2021). University Teaching in Global Times: Perspectives of Italian University Faculty on Teaching International Graduate Students.. Journal of Studies in International Education, , DOI: doi:10.1177/1028315321990749
- Cinque M., Dessardo A. (2020). Competenze trasversali e interdisciplinarità come contenuti core per la formazione dei professionisti dell'educazione.. Form@re - Open Journal Per La Formazione in Rete, vol. 20, 2, p.169 - 185 , DOI: https://doi.org/10.13128/form-9056
- Zdybel D., Pulak I., Crotty Y., Fuertes M.T., & Cinque M. (2020). Developing STEM Skills in Kindergarten: Opportunities and Challenges from the Perspective of Future Teachers. Edukacja Elementarna w Teorii i Praktyce , vol. 14, 54, p.71 - 94
- Barni D., Cinque M., Di Tullio T., Pichierri C., Scagliarini R. (a cura di) (2020). Famiglie fragili. Verso un approccio multidisciplinare nella tutela e nella cura dei legami familiari. Roma:MaGi, , ISBN: 9788874874460
- Sartori L., Cinque M. (a cura di) (2020). Gifted. Conoscere, individuare e valorizzare i bambini plusdotati e di talento dentro e fuori la scuola.. , ISBN: 9788874874286
- Falco M.G., Cinque M. (2020). I gifted a scuola: strumenti didattici e suggerimenti per la gestione della classe. (a cura di) Sartori L., Cinque M., Gifted. Conoscere, individuare e valorizzare i bambini plusdotati e di talento dentro e fuori la scuola. Roma:MaGi, p.277 - 290 , ISBN: 9788874874286
- Cinque M. (2020). I gifted nella Scuola Primaria. (a cura di) Sartori L., Cinque M., Gifted. Conoscere, individuare e valorizzare i bambini plusdotati e di talento dentro e fuori la scuola. Roma:MaGi, p.355 - 361 , ISBN: 9788874874286
- Cinque M. (2020). I gifted nella Scuola Secondaria. (a cura di) Sartori L., Cinque M., Gifted. Conoscere, individuare e valorizzare i bambini plusdotati e di talento dentro e fuori la scuola. p.363 - 372 , ISBN: 9788874874286
- Cinque M. (2020). Il talento visto dall'interno. Rivista Qi - Questioni e idee in psicologia,
- Cinque M. (2020). In merito al talento: natura o cultura? . (a cura di) Sartori L., Cinque M. , Gifted. Conoscere, individuare e valorizzare i bambini plusdotati e di talento dentro e fuori la scuola. Roma:MaGi, p.61 - 80
- Cinque M. (2020). L'educatore come "tutore di resilienza" per i minori e per le famiglie. (a cura di) Barni D., Cinque M., Di Tullio T., Pichierri C., Scagliarini R., Famiglie fragili. Verso un approccio multidisciplinare nella tutela e nella cura dei legami familiari. . Roma:MaGi, p.33 - 50 , ISBN: 9788874874460
- Cinque M., Falco M.G. (2020). L'evoluzione delle politiche educative sulla giftedness nei diversi paesi. . (a cura di) Sartori L., Cinque M., Gifted. Conoscere, individuare e valorizzare i bambini plusdotati e di talento dentro e fuori la scuola. Roma:MaGi, p.241 - 252 , ISBN: 9788874874286
- Falco M.G., Cinque M. (2020). L'insegnamento delle abilità sociali. (a cura di) Sartori L., Cinque M. , Conoscere, individuare e valorizzare i bambini plusdotati e di talento dentro e fuori la scuola. Roma:MaGi, p.291 - 304 , ISBN: 9788874874286
- Cinque M. (2020). La fuga dei cervelli: un fenomeno italiano. (a cura di) Gianfaldoni S. , Italiani emigrati all'estero. Progettualità, rotte, adattamento e rientro in patria. Pisa:Pisa University Press, p.257 - 262 , ISBN: 9788833393384
- Arnold, D., Cinque, M., Uggeri, M. Mazalu, M. (2020). Mix and Match: University-Corporate Cross-Fertilisation in Active Learning Approaches for Soft Skills Development. . (a cura di) Brown, M., Nic Giolla Mhichil, M., Beirne, E., & Costello, E. , Proceedings of the 2019 ICDE World Conference on Online Learning. Dublin:Dublin City University, vol. 1, p.58 - 68 , DOI: http://dx.doi.org/10.5281/zenodo.3804014
- Cinque M. (2020). Modelli teorici multidimensionali e concezioni dinamiche. (a cura di) Sartori L., Cinque M., Gifted. Conoscere, individuare e valorizzare i bambini plusdotati e di talento dentro e fuori la scuola.. Roma:MaGi, p.131 - 148 , ISBN: 9788874874286
- Culcasi I., Cinque M., Lantero L., Finocchietti C., Petrucci E. (2020). Online meeting toolkit. How to create effective online events. Rome:CIMEA,
- Cinque M. (2020). Soft skills e giftedness. Superare i propri limiti e allenarsi all'eccellenza. (a cura di) Sartori L., Cinque M. , Gifted. Conoscere, individuare e valorizzare i bambini plusdotati e di talento dentro e fuori la scuola. . Rome:MaGi, p.173 - 186 , ISBN: 9788874874286
- Cinque M. (2020). Terminologie e dibattito scientifico sulla Giftedness. (a cura di) Sartori L., Cinque M. , Gifted. Conoscere, individuare e valorizzare i bambini plusdotati e di talento dentro e fuori la scuola. p.43 - 60 , ISBN: ISBN: 9788874874286
- Jankowiak, B., Jaskulska, S., Sanz-Barbero, B., Ayala, A., Pyżalski, J., Bowes, N., De Claire, K., Neves, S., Topa, J., Rodríguez-Blázquez, C., Davó-Blanes, M.C., Rosati, N., Cinque, M., Mocanu, V., Ioan, B., Chmura-Rutkowska, I., Waszyńska, K., Vives-Cases, C. (2020). The Role of School Social Support and School Social Climate in Dating Violence Victimization Prevention among Adolescents in Europe. Int. J. Environ. Res. Public Health, vol. 8935, 17,
- Cinque M. (2020). Valorizzare il talento a scuola. Processi di riconoscimento e accompagnamento. (a cura di) Sartori L., Cinque M., Gifted. Conoscere, individuare e valorizzare i bambini plusdotati e di talento dentro e fuori la scuola. . Roma:MaGi, p.187 - 204 , ISBN: 9788874874286
- Pensieri, C., Cinque, M. (2019). Emozioni e didattica. Pedagogia e Vita, vol. 77, 2, p.144 - 173
- Cinque, M. (2019). Soft skills e scuola: insegnare ad apprendere, relazionarsi e comunicare. Rivista Lasalliana, vol. 86, 2, p.181 - 192
- Cinque M. (2018). Career Management Skills - The ACUMEN Project. The future of work. Cadmo - Giornale italiano di pedagogia sperimentale, vol. 26, 1, p.112 - 116 , DOI: 10.3280/CAD2018-001013
- Cinque M., Fiorin I., Consegnati S. (2018). EIS (Educare all'incontro e alla solidarietà): a postgraduate school in education for the development of civic society in Rome. Catholicism, Culture and Education. p.65 - 74 , ISBN: 978-2-343-16252-2
- Cinque M., Messa E. (2018). Fake news e comportamenti alimentari. Educare ai media perpromuovere stili di vita salutari. . Medic. Metodologia Didattica e Innovazione Clinica, vol. 26, 1, p.21 - 27
- Sartori L., Cinque M., Bianchi di Castelbianco F. (2018). Gifted. Alto potenziale cognitivo e valorizzazione dei talenti a scuola. (a cura di) Lucisano P., Alla ricerca di una Scuola per tutti e per ciascuno. Impianto istituzionale e modelli educativ. Lecce:Pensa Multimedia, , ISBN: 978-88-6760-641-2
- Cinque M. (2018). Measuring what we value: the assessment of soft skills. (a cura di) Grion, V., Serbati, A., Valutare l'apprendimento o valutare per l'apprendimento?. p.77 - 86
- Cinque M. (2018). Soft skills. Tassonomie e alcuni framework. "Competenze, abilità e conoscenze".
- Messa E., Cinque M. (2017). Health Promoting Media Literacy Education. Promuovere comportamenti alimentari e stili di vita salutari con social media e apps. . (a cura di) Limone P., Parmigiani D., L'Educazione digitale: Modelli pedagogici e pratiche didattiche per la formazione iniziale e in servizio degli insegnanti. p.417 - 428
- Cinque M. (2017). L'identità digitale e la violazione della privacy.. Prospettiva EP, 1, p.93 - 104
- Cinque M. (2017). MOOCs and Soft Skills: a comparison of different courses on Creativity. Journal of e-Learning and Knowledge Society, vol. 13, 3, p.83 - 96
- Cinque M. (2017). Pratiche di valutazione formativa: l'assessment delle soft skills. (a cura di) Notti, A. , La funzione educativa della valutazione. Bari:Progedit, p.505 - 526 , ISBN: 978-88-6760-524-8
- Cinque M. (2017). Risorse umane e competenze: una breve introduzione alle soft skills . (a cura di) Gianfaldoni S. e Giannini M. , La sfida delle Risorse Umane. Come gestire, motivare e valorizzzare la Persona nelle organizzazioni e nelle aziende. Pisa:Pisa University Press, p.13 - 26 , ISBN: 978-886741-7872
- Cinque M. (2017). Serious Games e Moocs: Quale ruolo per il training delle Soft Skills? . In: Limone P., Parmigiani D. . L'Educazione digitale: Modelli pedagogici e pratiche didattiche per la formazione iniziale e in servizio degli insegnanti. Bari:Progedit, p.373 - 382 , ISBN: 978-886194-293-6
- Cinque M. (2017). Soft skills e lavoro: come sviluppare competenze trasversali? . Rivista di Scienze dell'educazione, vol. 2, p.197 - 211
- Cinque M., Perozzi B., Bardill Moscaritolo L.., Miano S. (2017). Trends in higher education: employability, competencies, and global civic engagement.. In: Cinque M, Perozzi B, Bardill Moscaritolo L., Miano S. . Trends in higher education: employability, competencies, and global civic engagement. IASAS-NASPA'S Second Global Summit on Student Affairs and Services. Bruxelles:EucA, , ISBN: 9788890723629
- Cinque M. (2016). "Lost in translation", Soft skills development in European countries. Tuning Journal for Higher Education, vol. 3, 2, p.389 - 427
- Cinque M. (2016). Apprendere a insegnare in università. Universitas, vol. 141, p.74 - 77
- Cinque M. (2016). Creatività connettiva e comunicazione creativa. Strategie per l'innovazione personale e il cambiamento culturale. (a cura di) Arasa, D., Tapia, S., Church Communication Creative Strategies for Promoting Cultural Change. Proceedings of the 9th Professional Seminar for Church Communications Offices. Roma:ESC, p.173 - 184 , ISBN: 978-88-8333-553-2
- Cinque M. (2016). Idee di università tra riflessioni teoriche e buone pratiche. (a cura di) Doria G., Malaguti M.C., Ragioni della scienza, ragioni della carità . Roma:Libreria Editrice Vaticana, p.273 - 291 , ISBN: 978-88-209-9864-6
- Cinque M. (2016). Il curriculum nascosto: quale definizione? . Medic, vol. 24, 1, p.14 - 19
- Cinque M. (2016). Le nuove tecnologie tra abilitazione e riabilitazione nei soggetti autistici. (a cura di) Binetti, P., Lo spettro autistico. La legge n. 134/15 e i suoi risvolti clinici e sociali . Roma:MaGi, p.303 - 324
- Cinque M. (2016). Maschile e femminile nelle soft skills: stereotipi o evidenze empiriche? . (a cura di) Cinque M., Melfi M., Petagine A. , A misura di uomo e di donna. Soft skills al maschile e al femminile. Napoli-Salerno:Orthotes , p.79 - 114 , ISBN: 978-88-9314-048-5
- Cinque M. (2015). Conclusioni: i dibattiti e le questioni aperte. (a cura di) Cinque M, MOOC. Risorse educative aperte . Roma:AsRui, p.79 - 96 , ISBN: 9788894066111
- Succi C., Cinque M. (2015). Hard Findings on Soft Skills: How new needs of the job market demand to re-design learning processes. (a cura di) Carolin R. Munro, 5th Annual International Conference on Human Resource Management and Professional Development in the Digital Age. vol. 14, 4, p.82 - 96 , DOI: 10.5176/2251-2349_HRMPD15.1
- Ciappei C., Cinque M. (2015). How can philosophy help management and how can management help philosophy? Towards a holistic approach for management education. FORUM, vol. 1, 1, , DOI: Forum. Supplement to Acta Philosophica DOI: 10.17421/2498-9746-01-24
- Cinque M. (2015). L'apprendimento permanente come dimensione indispensabile dell'esistenza: nuove competenze per professioni che ancora non esistono.. (a cura di) Lombardi G, Mantovani M, Pensieri nascosti nelle cose. Arte, cultura e tecnica.. ROMA:LAS, p.255 - 274
- Cinque M. (2015). Le sfide dell'educazione alimentare e la progettazione di attività didattiche.. (a cura di) De Gara L, Le sfide dell'educazione alimentare. ROMA:Armando Editore, p.111 - 128 , ISBN: 9788866778738
- Rampello T., Cinque M. (2015). Life styles and eating habits: a pilot survey and an educational proposal. Rivista FOSAN, vol. 44, 33, (a cura di) (2015). MOOC. Risorse educative aperte . In: Cinque M. Roma:AsRui, , ISBN: 9788894066111
- Cinque M. (2015). Open Education: Oer e Mooc. (a cura di) Cinque M, MOOC. Risorse educative aperte. Roma:AsRui, p.5 - 26 (a cura di) (2015). Pratiche di valutazione formativa. Il caso Fondazione Rui. In: SCARATTI G; ARBOREA E; CINQUE M. MILANO:Raffaello Cortina, , ISBN: 9788860307576
- Cinque M. (2015). Pratiche formative nei collegi universitari. (a cura di) Scaratti G, Arborea E, Cinque M, Pratiche di valutazione formativa. Il caso Fondazione Rui . MILANO:Raffaello Cortina, p.19 - 22 , ISBN: 9788860307576
- Cinque M. (2015). Soft skills: competenze che rafforzano un titolo di studio o professionale. (a cura di) Coccia B. , Dallo studio al lavoro. Iniziative, strumenti e criticità nel placement dei laureati . Roma:AsRui, p.107 - 146 , ISBN: 9788894066104
- Ciappei C., Cinque M. (2015). Strategic Data-Based Wisdom: Applying Aristotle's Theory of Action to the DIKW Model. (a cura di) Girard J, Klein D, Berg K, Strategic Data-Based Wisdom in the Big Data Era . LONDON and NEW YORK :Routledge, p.172 - 196 , DOI: 10.4018/978-1-4666-8122-4.ch010
- Binetti P., Cinque M. (2015). Valutare l'Università . MILANO:FrancoAngeli, p.1 - 246 , ISBN: 9788891726438
- Cinque M. (2014). How to increase website credibility? Questions in search of an answer.. (a cura di) A. Bailly-Baillière , Comunicazione della Chiesa. Volti, persone, storie . Roma:Editrice Santa Croce, p.235 - 248 , ISBN: 9788883333217
- Cinque M.(2014). I social media nell'Higher Education.. UNIVERSITAS, vol. 134, p.5 - 10
- Giovannucci G., Cinque M. (2014). Modernising Higher Education: European University College Association's Proposal to Enhance Student Success. Lead, Innovate, Transform. NASPA Annual Conference. Washington:NASPA, p.31 - 32
- Cinque M. (2014). Nel segno del merito. UNIVERSITAS, vol. 133, p.48 - 51
- Cinque M.(2014). Nuove risorse per la didattica. UNIVERSITAS, vol. 134, p.23 - 27
- Cinque M. (2014). Soft skills in action. Halls of residence as centres for life and learning - 2nd Revised Edition. Bruxelles:EUCA - European University College Association, , ISBN: 978890723612
- Ciappei C., Cinque M. (2014). Soft Skills per il governo dell'agire. La saggezza e le competenze prassico-pragmatiche. MILANO:FrancoAngeli, , ISBN: 978-88-568-4403-0
- Cinque M. (2014). Stop and Rewind. University Students Reflecting on their Digital Practices. REM - Research on Education and Media, vol. VI, 1, p.87 - 100
- Cinque M., Martini A. (2014). Teaching as Conversation. Processi transmediali e social networking nella didattica universitaria. (a cura di) Garavaglia, A., Transmedia Education. Contenuti, significati, valori. MILANO:Unicopli, , ISBN: 978-88-400-1794-5
- Cinque M. (2013). Best Practices for Soft Skill Development at the Undergraduate Level: a European Project. . Conference Proceedings of the 6th International Conference of Education, Research and Innovation. Seville:ICERI, , ISBN: 978-84-616-3847-5
- Cinque M. (2013). In merito al talento. La valorizzazione dell'eccellenza personale tra ricerca e didattica. MILANO:FrancoAngeli, p.1 - 351 , ISBN: 978-88-568-4403-0
- Cinque M. (2013). L'ultima frontiera della Open Education. UNIVERSITAS, vol. 129, p.3 - 6
- Martini A., Cinque M., Aloini D. (2013). Metacognizione, motivazione e gestione augoregolata della conoscenza. Cluster analysis sull'uso di strumenti on-line per l'apprendimento universitario. In: AICA. (a cura di) AICA, 27a DIDAMATICA 2013. Tecnologie e Metodi per la Didattica del Futuro. p.473 - 482 , ISBN: 978-88-98091-10-2
- Cinque M., La Marca A. (2013). MOOC e autoregolazione dei processi di apprendimento. Tre casi di studio. In: Minerva, T., Simone, A. . Politiche, formazione, tecnologie. Atti del IX Convegno Nazionale della Società Italiana di e-Learning. Roma:Sie-L, p.27 - 31 , ISBN: 9788898819089
- Cinque M., Bortoluzzi M. (2013). Navigating Complex Challenges: Learning Networks and Personal Knowledge Management in University Education to Foster Skills for Lifelong Learning. INTERNATIONAL JOURNAL OF TECHNOLOGY ENHANCED LEARNING, vol. 5, 3, p.284 - 298 , DOI: dx.doi.org/10.1504/IJTEL.2013.059496
- Cinque M., Bortoluzzi M.(2013). Promoting Digital Skills and Critical Awareness through Online Search and Personal Knowledge Management: A Case Study. In: VITTORINI P, GENNARI R, MARENZI I, DI MASCIO T, DE LA PRIETA F . (a cura di) VITTORINI P, GENNARI R, MARENZI I, DI MASCIO T, DE LA PRIETA F , 2nd International Workshop on Evidence-based Technology Enhanced Learning. NEW YORK:Springer, p.6 - 16 , ISBN: 978-3-319-00554-6 (a cura di) (2013). Risorse educative aperte, i MOOC. Trimestrale della rivista (vol. 129) con contributi di diversi autori. In: CINQUE M. UNIVERSITAS, vol. 129, p.3 - 31
- Cinque M. (2013). The "reflective student": the use of mobile devices to enhance learning and to foster self-assessment during on-the-job training. (a cura di) BERGE Z, MUILENBURG L , Handbook of Mobile Learning. LONDON and NEW YORK :Routledge, , ISBN: 978-0-415-50369-3
- Cinque M. (2012). Can technology enhance creativity? The role of self-regulation and self-efficacy in using ICT to foster non-linear, non-standard teaching and learning. REM, vol. 4, 1, p.53 - 79
- Cinque M. (2012). L'Italia non si 'inkanta'. La via italiana al merito. UNIVERSITAS, vol. 121, p.5 - 9
- Cinque M. (2012). Mediating Soft Skills - Best practice examples. In: HASELBERGER D, OBERHUEMER P, PEREZ E, CINQUE M, CAPASSO F . Mediating Soft skills at Higher Education Istitutions. Guidelines for the design of learning situations supporting soft skills achievement. p.91 - 128
- Cinque M., Martini A. (2012). Metacognition, motivation and self-efficacy in a socio-cognitive online environment. First results of a survey at the University of Pisa. JE-LKS. JOURNAL OF E-LEARNING AND KNOWLEDGE SOCIETY, vol. 8, 1, p.67 - 81
- Martini A., Cinque M.(2012). Put the Student First: a Learning Environment for Managerial Education. The Case of EduORG2.0 at the University of Pisa. INTERNATIONAL JOURNAL OF TECHNOLOGY ENHANCED LEARNING, p.250 - 264 (a cura di) (2012). Riconoscere e valorizzare il merito. Trimestrale della rivista (vol. 121) con contributi di diversi autori. In: CINQUE M. UNIVERSITAS, 121, p.4 - 34
- Cinque M. (2012). Soft skills in action. Halls of residence as centres for life and learning. Brussels:EUCA, p.1 - 117 , ISBN: 978-88-907236-0-5
- Cinque M., Martini A., Mattana V. (2011). Approccio allo studio universitario e tecnologie 2.0: analisi empirica e sviluppo di un framework. (a cura di) MINERVA T, COLAZZO L, Connessi! Scenari di innovazione nella Formazione e nella Comunicazione, Atti dell'VIII Congresso nazionale della Società Italiana di e-Learning. Milano:LediPublishing, p.265 - 275 , ISBN: 9788895994765
- Cinque M. (2011). Dal cortile della scuola al social network. (a cura di) FEDELI D, Il bambino digitale. ROMA:Carocci Editore, p.29 - 38 , ISBN: 9788843061549
- Cinque M. (2011). E-teaching. Scenari didattici e competenze dei docenti nell'evoluzione del web. PALERMO:Palumbo, p.5 - 158 , ISBN: 978-88-6017-059-0
- Cinque M. (2011). La valutazione delle soft skills in ambito universitario. (a cura di) SIRD (Società Italiana di Ricerca Didattica), VII Congresso Scientifico Nazionale. Università e scuola: valutare per quale società?. vol. 1, p.118 - 119
- Cinque M. (2011). Learning Networks . Conference Proceedings "To measure or not to measure: that is the question" . , ISBN: 978-0-9581058-9-7
- Cinque M. (2011). Lo "studente riflessivo": l'uso di dispositivi mobili tra formazione on-the job e PLN (Personal Learning Network). Form@re. Open Journal per la formazione in rete,
- Martini A., Cinque M. (2011). Social networking as a university teaching tool: what are the benefts of using Ning?. JE-LKS. JOURNAL OF E-LEARNING AND KNOWLEDGE SOCIETY, p.77 - 83
- Cinque M. (2011). Tutelare e promuovere i titoli italiani. (a cura di) COCCIA B, I titoli di studio italiani all'estero. ROMA:Editrice Apes, , ISBN: 978-88-7233-076-0
- Cinque M. (2011). Valorizzare i talenti. I percorsi di eccellenza nella formazione universitaria. (a cura di) FINOCCHIETTI C., L'accesso all'università tra ricerca dell'equità e valorizzazione dei talenti. Scenari europei ed esperienze italiane. ROMA:Editrice Apes, , ISBN: 978-88-7233-067-8
- Cinque M. (2010). Agire creativo. Teoria, formazione e prassi dell'innovazione personale. vol. 1, p.1 - 248 , ISBN: 978-88-568-1791-1
- Cinque M. (2010). Creatività: intuizione personale e intelligenza connettiva. I collegi universitari della Fondazione Rui come laboratori di comunicazione e innovazione. UNIVERSITAS, vol. 115, p.61 - 65
- Cinque M., Maritni A. (2010). Design of a Learning Environment for Managerial Education. The Case of EduORG2.0 at the University of Pisa. (a cura di) Lytras M.D., Ordonez De Pablos P., Ziderman A., Roulstone A., Maurer H., Imber J. B., 1st International Conference on Technology Enhanced Learning, Quality of Teaching and Reforming of Education. Post conference proceedings . p.487 - 492
- Cinque M. (2010). Gli International Students a Milano. Attrattività della città e risposte a bisogni e aspettative degli studenti stranieri. UNIVERSITAS, vol. 116, p.53 - 56
- Cinque M. (2010). Il rapporto dei giovani con i media digitali e l'approccio educativo da parte dei genitori. (a cura di) LA MARCA A, La comunicazione intergenerazionale. Attività integrate di formazione e sviluppo delle strategie di apprendimento negli studenti. PALERMO:Palumbo, p.99 - 112 , ISBN: 978-88-6017-080-4
- Cinque M. (2010). La creatività come innovazione personale: teorie e prospettive educative. Giornale italiano della ricerca educativa, vol. 3, 5, p.95 - 113
- Cinque M. (2010). La guerra dei talenti non è mai finita. HT HUMAN TRAINING, vol. 3, 12, p.24 - 29
- Martini A., Cinque M. (2010). Reti di apprendimento ed educazione al Management. Il caso EduOrg 2.0 dell'Università di Pisa. Designing new learning communities: skills, services and innovation. Atti del VII Congresso Nazionale SIe-L.
- Cali R., Cinque M., Miano S. (2010). Vivere e studiare a Milano. MISS (Milan International Survey). ROMA:Cimea, vol. 1, p.19 - 51
- Cinque M., Anzilotti P. (2009). Accogliere la dimensione spirituale nell'assistenza. INTERNATIONAL NURSING PERSPECTIVES, vol. 9, 1, p.1 - 3
- Cinque M. (2009). Design dei servizi e Facility Management. In: CIAPPEI C., PELLEGRINI M.,. Facility managment for global care. FIRENZE:Firenze University Press, vol. 1, p.73 - 87 , ISBN: 978-88-6453-085-7
- Cinque M., Pensieri C. (2009). Il progetto Campus We-Com. L'attitudine degli studenti universitari verso l'innovazione didattica. Je-LKS (Journal of e-Learning and Knowledge Society), vol. 1, p.57 - 65
- Cinque M. (2008). E-learning versus e-teaching. Students and teachers in web 2.0 era. Emerging Educational Technologies and Practices. PALERMO:ITD CNR, vol. 1, p.27 - 37 , ISBN: 978-88-903133-3-2
- Cinque M. (2008). E-learning versus e-teaching: autoapprendimento nel web e orientamento a un uso intelligente delle risorse. Atti del 10° Congresso Nazionale Orientamento alla scelta: ricerche, formazione, applicazioni. vol. 1, p.144 - 150
- Cinque M., De Marinis G., Vola L.M. (2008). L'apprendimento dall'esperienza: gli strumenti di riflessione e recupero formativo dell'errore. TUTOR, vol. 8, 1-2, p.56 - 57
- Crudele M., Cinque M., Ottoveggio E.M. (2008). La realizzazione di un corso di educazione al paziente in Moodle. TUTOR, vol. 8, 1-2, p.59 - 60
- Cinque M. (2008). Mobile School e Wireless University: l'introduzione di tecnologie senza fili in ambienti complessi per aumentare produttività e creatività. E-learning e multimedialità. Conoscenze senza frontiere. LECCE:Pensa MultiMedia, vol. 1, 978-88-6152-060-8, p.477 - 489
- Ghiringhelli V., Cinque M. (2008). Patient Portfolio. Strumento innovativo di autoeducazione e narrazione della malattia. TUTOR, vol. 8, 1-2, p.55 - 56
- Frezzo D., Cinque G., Cinque M. (2008). Use Of Web 2.0 Technologies And Interaction Design To Enhance A Networking Instructor Community of Practice. Proceedings of the International Conference on Cognition and Exploratory Learning in Digital Age. vol. 1,
- La Marca A., Cinque M. (2007). Mobile School . (a cura di) ROSSI P G; COLORNI A; PEGORARO M, E-Learning tra formale ed informale. Atti del 4° Congresso della Società italiana di e-Learning (Macerata, 3-6 luglio 2007). Macerata:EUM, vol. 1, p.285 - 287 , ISBN: 9788860560742
- Alloni R. Cinque M., Crudele M., Iannello G., Valenti R. (2006). Migliorare la performance in ospedale". WIRELESS, p.64 - 69
- Alloni R. Cinque M., Coppola R., Crudele M., Iannello G., Valenti R. (2005). Handheld computing devices in a surgical ward: Advantages on clinical information sharing.
- Binetti P., Cinque M., De Capite N., De Marinis M.G., Marfoli E. (2005). L'igiene interpretata dai bambini: un'indagine nelle scuole elementari. INTERNATIONAL NURSING PERSPECTIVES, vol. 5 (3), p.105 - 113
- Binetti P., Ceni L., Cinque M., Crudele M., De Capite N., De Marinis M.G., Giubotti G., Marfoli E. Serio A. (2005). La salute e l'alimentazione dei bambini in età scolastica primaria. LA SCUOLA IN EUROPA, vol. 5(4), p.I - XXXII
- Cinque M., Cacace F., Crudele M., Iannello G., Bernaschi M. (2005). Mobile Learning in a Hospital Environment. Proceedings of Mobile Learning 2005.
- Cinque M., Crudele M., Iannello G., Gagliani Caputo L. (2005). PpMC (Pocket PC-mediated communication) in a catering school. , ISBN: 1503-416X
- Cinque M., Crudele M., Iannello G. (2005). The Results of the HISS Project: an Upside-Down Revolution. , ISBN: 1503-416
- Bernaschi M., Cacace F., Cinque M., Crudele M., Iannello M., Venditti M. (2004). Interface design and mobility in ubiquitous access to HIS. Proceedings of Medicon 2004.
- Cacace F., Cinque M., Crudele M., Iannello G., Venditti M. (2004). The impact of innovation in medical and nursing training: a Hospital Information System for Students accessible through mobile devices, Bracciano. Proceedings of MLEARN 2004.