► PROGRAMMA UNIVERSITARIO EUROPEO DI VOLONTARIATO E SERVICE-LEARNING
L'Università LUMSA, attraverso la Scuola di Alta Formazione EIS, è parte del PROGRAMMA UNIVERSITARIO EUROPEO DI VOLONTARIATO E SERVICE-LEARNING. A formare la Rete per la mobilità studenti:
- Universidad de Deusto, Spagna
- Universitat Ramon Llull, Spagna
- Universidad Loyola, Spagna
- Universidade Católica Portuguesa, Portogallo
- Libera Università Maria Santissima Assunta, Italia
- Univerzita Mateja Bela, Slovacchia
- Universidad Pontificia Comillas, Spagna
► RETE UNIVERSITARIA ITALIANA DEL SERVICE-LEARNING
La Rete Universitaria Italiana del Service-Learning è un network non formale composto da dodici università della penisola. La Rete si incontra annualmente per riflettere sulle pratiche di Service-Learning in atto, alla luce delle sfide didattiche, istituzionali e sociali. Gli incontri mirano sia allo scambio di buone pratiche da parte delle istituzioni universitarie aderenti alla Rete sia a favorire l’adesione da parte di altre Università, già attive sul Service-Learning o anche semplicemente interessate a conoscere questo approccio pedagogico tramite i loro docenti.
Il IV Meeting della rete universitaria italiana del Service-Learning è stato ospitato dalla Scuola di Alta Formazione EIS dell'Università LUMSA di Roma e si è realizzato online, nella giornata del 18 febbraio 2021. Il Convegno, dal titolo "Service-Learning e Pandemia" ha visto la partecipazione di Pilar Aramburuzabala, Presidente dell'European Association of Service-Learning in Higher Education (EASLHE) e di Juan Garcia Gutierrez, esperto Virtual Service-Learning dell'Universidad Nacional de Educación a Distancia (UNED), in qualità di keynote speaker.
A seguito degli interventi di Pilar Aramburuzabala e di Juan Garcia Gutierrez, i partecipanti al IV Meeting hanno lavorato in stanze virtuali sulle sfide imposte dalla pandemia Covid-19 alle attività di Service-Learning, alla luce delle prospettive pedagogiche, istituzionali e didattiche.
Restituzione dei gruppi di lavoro: Gruppo 1 (a cura di Simone Consegnati) – Gruppo 2 (a cura di Irene Culcasi) – Gruppo 3 a cura di Laura Dalfollo – Gruppo 4 a cura di Carina Rossa– Gruppo 5 a cura di Maria Cinque.
Le conclusioni, a cura del prof. Italo Fiorin e della prof.ssa Maria Cinque, rispettivamente Presidente e Direttrice della Scuola EIS, hanno riguardato le prospettive future per il Service-Learning virtuale e per la Rete. Restituzione Prospettive Future
TRAILER DEL CONVEGNO VIDEO INTEGRALE DEL CONVEGNO
► EUROPEAN ASSOCIATION OF SERVICE-LEARNING IN HIGHER EDUCATION (EASLHE)
The official establishment of the Association took place in Antwerp, on Saturday 21 September 2019 at the occasion of the 2nd European Conference of Service-Learning in Higher Education.
The aim of the Association is to promote service-learning in higher education in Europe and to foster scholarly activities related to it.
These include but are not limited to the following activities:
- to disseminate information and knowledge about service-learning
- to foster and develop training activities and resources
- to establish links between local, transnational and global networks
- to organize meetings, exchanges, seminars, conferences, congresses and other events, alone and/or with groupings pursuing the same objective
- to advocate service-learning development in higher-education institutions
- to contribute to the development of policy recommendations and initiatives
- to support individuals and institutions in developing service-learning projects
- to conduct and encourage research and scientific publications on service-learning
- to raise funds, receive legacies and donations to realize the goals of the association
► OLTRE L'AULA: SERVICE-LEARNING NEL LAZIO
OLTRE L’AULA: SERVICE-LEARNING NEL LAZIO è la Rete di Scopo composta dalle scuole della Regione Lazio che credono nell’approccio pedagogico del Service-Learning.
- Leggi l’accordo di rete - http://www.servicelearningnellazio.it/la-rete/accordo-di-rete.html
- Scopri i Progetti - http://www.servicelearningnellazio.it/sl-in-italia.html
- Invia il tuo progetto Service-Learning - http://www.servicelearningnellazio.it/invia-il-tuo-progetto.html
Invia il modulo per aderire alla nostra rete - http://www.servicelearningnellazio.it/moduli/27-modulo-adesione-rete-oltre-l-aula-sl.html
► SERVICE-LEARNING MEDITERRANEO – RETE SUD ITALIA
Il progetto "Service-Learning del Mediterraneo" intende promuovere una rete di scuole delle 8 regioni del Sud (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia) accomunate dalla stessa appartenenza al Mar Mediterraneo, che ne contraddistingue l'omogeneità delle problematiche socio-economiche dei territori, al fine dello sviluppo dell'approccio del Service-Learning nelle istituzioni scolastiche quali soggetti attivi delle comunità che popolano il Mediterraneo.
L'IIS Zoli di Atri (Teramo), in Abruzzo, si propone quale scuola polo di rete e di promozione del Service-Learning nelle regioni del Sud, avendo già maturato una specifica esperienza quale scuola aderente alla rete polo "Service-Learning Abruzzo", finanziata dall'USR Abruzzo e che ha prodotto ottimi risultati con l'implementazione di 47 progetti di Service-Learning in tutte le province abruzzesi.
LINK al sito della Rete SL Mediterrano https://www.slmediterraneo.it/index.php?id=16